L’on. Giancarlo Pittelli aderisce alla componente “Grande Sud”
Commenti disabilitati su L’on. Giancarlo Pittelli aderisce alla componente “Grande Sud”
Camera, Grande Sud componente piu’ numerosa del gruppo Misto
Camera, Grande Sud componente piu’ numerosa del gruppo Misto Roma, 15 MAR (il Velino/AGV) – Con l’ingresso dell’ex Pdl Giancarlo Pittelli il gruppo di Grande Sud alla Camera raggiunge quota 10 deputati. Ne fanno parte: Gianfranco Micciche’, Aurelio Misiti, Pippo Fallica, Giacomo Terranova, Gerardo Soglia, Ugo Grimaldi, Francesco Stagno d’Alcontres, Marco Pugliese, Maurizio Iapicca e Giancarlo Pittelli. Grande Sud e’ la componente piu’ numerosa del gruppo Misto. A norma di regolamento il capo componente di Grande Sud potra’ partecipare ai lavori alla Conferenza dei presidenti di gruppo. “Di Giancarlo Pittelli conosco da molto tempo le grandi qualita’ politiche, professionali, etiche e umane. A lui rivolgo un caloroso benvenuto”. Cosi’ il capogruppo di Grande Sud alla Camera dei deputati Aurelio Misiti, saluta l’ingresso nel movimento arancione dell’ex Pdl Giancarlo Pittelli, che aggiunge: “La sua dedizione di Pittelli alla causa del Mezzogiorno e’ testimoniata non solo dal proficuo impegno in politica ma anche dalle indubbie capacita’ professionali come penalista e amministratore. Il gruppo di Grande Sud alla Camera non potra’ che giovare del suo prezioso apporto”. – www.ilvelino.it – (com/gat) 151112 MAR 12 NNNN
Commenti disabilitati su Camera, Grande Sud componente piu’ numerosa del gruppo Misto
L’on. Giancarlo Pittelli aderisce alla componente di “Grande Sud” della Camera dei Deputati
Commenti disabilitati su L’on. Giancarlo Pittelli aderisce alla componente di “Grande Sud” della Camera dei Deputati
Mozione dell’on. Misiti ed altri concernente “INIZIATIVE IN MATERIA DI USO E SVILUPPO DELLE AGROENERGIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSE”
La Camera,
premesso che:
il recente decreto legislativo n. 28 del 2011 – «Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE» – all’articolo 2, lettera e), definisce la biomassa come «la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, gli sfalci e le potature provenienti dal verde pubblico e privato, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani»; LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Mozione dell’on. Misiti ed altri concernente “INIZIATIVE IN MATERIA DI USO E SVILUPPO DELLE AGROENERGIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSE”
Mozione sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l’acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35 presentata dall’on. Misiti
Signor Presidente, anch’io ribadisco la posizione che molto spesso abbiamo illustrato in quest’Aula sulle condizioni della finanza pubblica del nostro Paese e le preoccupazioni per le pressioni che esercitano i mercati sui titoli del debito pubblico italiano. Questa situazione evidentemente ha portato e comporterà ancora molta attenzione e ha portato anche a misure straordinarie per consolidare la fiducia dei mercati e delle maggiori istituzioni internazionali nei confronti dell’Italia.
Noi, però, sappiamo che la difesa è un settore sul quale è ancora possibile incidere, in quanto sono necessarie, certamente, razionalizzazioni degli investimenti e anche una riduzione degli eventuali sprechi. Dobbiamo, quindi, salvaguardare la futura operatività dello strumento militare, senza escludere investimenti secondo le possibilità del Paese. Le Forze armate devono garantire, in questo modo, anche lo sviluppo tecnologico e un sensibile incremento della ricerca scientifica e tecnologica, e portare alla lunga anche molti vantaggi. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Mozione sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l’acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35 presentata dall’on. Misiti
Mozione dell’on. Misiti ed altri concernente “MISURE A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN MATERIA DI ACCESSO AL CREDITO E PER LA TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”
La Camera,
premesso che:
l’economia italiana è fondata su un sistema di piccole e medie imprese, che costituisce il fulcro del sistema imprenditoriale complessivo;
la crisi del 2007 ha ristretto il credito per le piccole e medie imprese con effetti negativi sul prodotto interno lordo;
la crisi dei debiti sovrani ha penalizzato il sistema bancario, indebolendone la capacità di raccolta del risparmio e la posizione finanziaria; LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Mozione dell’on. Misiti ed altri concernente “MISURE A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN MATERIA DI ACCESSO AL CREDITO E PER LA TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”
L’AQUILA: GRANDE SUD, PRIORITA’ E’ APERTURA CANTIERI RICOSTRUZIONE
(AGENPARL) – Roma, 09 mar – Il ministro Barca ha riferito ieri alla Camera sullo stato della ricostruzione della città de L’Aquila e degli altri centri colpiti dal terremoto di tre anni fa, offrendo un’analisi parziale della situazione e promettendo di ritornare entro il 16 marzo per completare la sua esposizione. Egli tuttavia, nonostante la sua riconosciuta competenza e la lunga attività sul caso anche prima della formazione del Governo Monti, ha individuat o, insieme al commissario delegato, cinque priorità affatto convincenti, in quanto non toccano il cuore del problema, che è quello di avviare con decisione la ricostruzione del più grande centro storico mai colpito da terremoti dopo l’episodio di Messina e Reggio Calabria”.
Lo afferma, in una nota, il capogruppo di Grande Sud alla Camera Aurelio Misiti. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su L’AQUILA: GRANDE SUD, PRIORITA’ E’ APERTURA CANTIERI RICOSTRUZIONE
Ente Fiera Catanzaro, Misiti: ho buoni motivi per sperare in una positiva soluzione
Commenti disabilitati su Ente Fiera Catanzaro, Misiti: ho buoni motivi per sperare in una positiva soluzione
RICOSTRUZIONE ABRUZZO MISITI: ANCORA NON CI SIAMO
Il Ministro Barca ha riferito ieri alla Camera sullo stato della ricostruzione della città de L’Aquila e degli altri centri colpiti dal terremoto di tre anni fa, offrendo un’analisi parziale della situazione e promettendo di ritornare entro il 16 marzo per completare la sua esposizione. Egli tuttavia, nonostante la sua riconosciuta competenza e la lunga attività sul caso anche prima della formazione del Governo Monti, ha individuato, insieme al commissario delegato, cinque priorità affatto convincenti, in quanto non toccano il cuore del problema, che è quello di avviare con decisione la ricostruzione del più grande centro storico mai colpito da terremoti dopo l’episodio di Messina e Reggio Calabria. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su RICOSTRUZIONE ABRUZZO MISITI: ANCORA NON CI SIAMO
Decreto-legge semplificazione, intervento dell’on.Misiti sul voto di fiducia
Signor Presidente, Grande Sud ha illustrato, in modo ampio ed esaustivo, il proprio punto di vista sul decreto-legge semplificazione, sia in Commissione, sia in Aula in sede di discussione sulle linee generali. Per quanto riguarda i contenuti, quindi, anche se non sono stati accolti molti nostri emendamenti migliorativi, nel complesso, diamo un giudizio positivo.
Riteniamo, infatti, che per acquistare maggiore competitività il Paese non può non semplificare la selva normativa in cui si è cacciato negli anni, che nonostante i provvedimenti dei precedenti Governi – e, in particolare, dei Ministri Bassanini, Brunetta, Bersani e Calderoli – ancora oggi è causa di ritardi in tanti settori della vita pubblica italiana. Spesso si sente dire, o si scrive, che i ritardi vanno attribuiti alla burocrazia, dimenticando che i dipendenti, i funzionari e i dirigenti della pubblica amministrazione non fanno altro che applicare le migliaia di leggi, contorte spesso, che noi produciamo.
Ben venga, dunque, questo decreto e altri sullo stesso argomento. LEGGI TUTTO…