Crotone: caso aeroporto- Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA): serve progetto che rafforzi Crotone ed il suo territorio
“Per quanto riguarda alla paventata chiusura dell’aeroporto Sant’Anna di Crotone, credo che serva assolutamente un segnale che arrivi alle autorità preposte. E mi riferisco ad Enac e Ministero delle Infrastrutture, attraverso un progetto che rafforzi Crotone ed il suo territorio”.
Commenti disabilitati su Crotone: caso aeroporto- Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA): serve progetto che rafforzi Crotone ed il suo territorio
Crotone: Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA), contratto di lavoro non può essere uguale in tutta Italia
Redazione RTIoggi
Lo sviluppo del Mezzogiorno e della Calabria passa anche e soprattutto attraverso il lavoro. Fattore imprescindibile per il benessere e la crescita di questa regione.
E’ quanto sostiene l’on. Aurelio Misiti, presidente di “Grande Sud-PPA”, in merito al suo progetto, mirato allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia.
“Il contratto di lavoro non deve essere uguale in tutta Italia – spiega Misiti – e dunque bisogna preparare le condizioni affinchè il territorio sia in grado di farsi i contratti di lavoro per conto suo. Perchè con 1000 euro a Crotone si riesce a vivere, a Torino no. Bisogna quindi lavorare su un contratto di lavoro integrativo che va necessariamente costruito con i sindacati di zona, in funzione del fatto che il Sud è l’unico territorio in Europa che può crescere. E se il Sud cresce, cresce anche il salario”.
Commenti disabilitati su Crotone: Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA), contratto di lavoro non può essere uguale in tutta Italia
Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA): devono essere i criminali ad emigrare e non i nostri giovani
RTIoggi.it – 16 luglio 2012
Raggiunto nel pomeriggio dalla redazione di Rtioggi, l’on. Aurelio Misiti, presidente Grande Sud-PPA, affrontando a largo raggio i problemi del Mezzogiorno d’Italia, e più nello specifico della Calabria, si è soffermato su uno dei punti cardine del suo progetto per lo sviluppo del Sud, la criminalità organizzata.
“La criminalità organizzata in Calabria è molto forte e va completamente smantellata, perchè ad emigrare non devono essere più i nostri giovani, ma i criminali, e perchè qui non c’è posto per loro.
Per quanto riguarda invece ai tribunali, dico che bisogna aumentarli e non tagliarli, per mantenere e rafforzare quel necessario presidio di legalità. Così come bisognerebbe far crescere anche il numero delle caserme e delle forze dell’ordine”.
Commenti disabilitati su Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA): devono essere i criminali ad emigrare e non i nostri giovani
Le ricette per la ripresa di AURELIO MISITI: IL MEZZOGIORNO SI RIALZI RIMBOCCANDOSI LE MANICHE
Il COTONESE – 14 Luglio 2012
Ha 77 anni suonati, ma l’uscita dai giochi sembra l’ultimo dei suoi pensieri, anzi si sta già ‘armando’ per la prossima campagna elettorale, che per lui è già iniziata.
È un fiume in piena Aurelio Misiti, che rigurgita valanghe di proposte di rilancio per quella terra, la Calabria, in cui è nato e dalla quale, evidentemente, si aspetta di ricevere consensi in vista delle prossime elezioni politiche. Quelle idee e proposte le sfodera con il tablet e l’i-pod in mano… è tutt’altro che un anziano stanco incapace e indesideroso di stare al passo con i tempi.
AURELIO MISITI è fermamente convinto di una cosa: “per risolvere i problemi di Crotone e della Calabria più in generale occorre abbandonare i campanili, per sentirsi parte del contesto nazionale ed europeo, perché se il Sud risolve i suoi problemi contribuisce a risolvere quelli dell’Italia che a sua volta deve contribuire a risolvere i problemi dell’Europa. Non può esserci rinascita economica senza una riscossa del Mezzogiorno”.
Di certo individuare la chiave di volta di questo grave momento di crisi proprio nel Sud del Paese non è facile, anzi richiede una particolare creatività, però a Misiti, ingegnere, docente universitario e soprattutto politico navigato, le idee chiare non mancano. “Innanzi tutto – sostiene – bisogna rendere competitivo e attrattivo il Mezzogiorno, cosa che si può fare solo prendendo una posizione di netta contrapposizione alle rivendicazioni di assistenzialismo”. Piuttosto occorre puntare su tre elementi: lotta alla criminalità organizzata, questione del lavoro e recupero del gap infrastrutturale.
“La vittoria sulla grande criminalità organizzata – sostiene deve essere compito non solo dello Stato, che oggettivamente tiene in considerazione i territori più importanti per numero di popolazione e produttività. Tutte le potenzialità locali devono essere convogliate nella lotta alla criminalità, rivendicando le necessarie tutele da parte dello Stato. Occorre chiedere che i fondi strutturali siano investiti per rafforzare gli strumenti di contrasto alla criminalità, per fare in modo – dice convinto – che i criminali siano costretti ad emigrare per sudarsi il pane; occorre far fronte comune per rendere impossibile la vita a questa gente!”.
Inevitabile in una terra come la Calabria parlare di questione del lavoro, che da queste parti rappresenta il bene più raro: “inutile parlare di mercato del lavoro – secondo Misiti – dove il lavoro non c’è proprio. Qui l’esigenza è la creazione del lavoro. Per riuscirci occorre essere competitivi, rinunciando all’ideologia che ha voluto la parità contrattuale su tutto il territorio italiano. Ci ha portato ad un gap occupazionale che dobbiamo colmare per forza: nel Meridione infatti il pil procapite, a persona, è di 15mila euro, come in Messico e in Turchia, ma mentre questi Paesi continuano a crescere noi continuiamo a perdere colpi. Questo perché tali paesi evidentemente adottano una politica del lavoro differente dalla nostra”. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Le ricette per la ripresa di AURELIO MISITI: IL MEZZOGIORNO SI RIALZI RIMBOCCANDOSI LE MANICHE
VIA I TABU’ DEGLI ANNI 60: MOODY’S NON HA TUTTI I TORTI
La bocciatura di Moody’s del debito sovrano dell’Italia contestuale al viaggio di lavoro di Monti negli USA consiglia la classe dirigente italiana a reagire, non con l’invettiva contro la “cattiva” agenzia di rating ma con un’azione rapida e convincente di rilancio del Paese così come avvenne nei momenti più duri e difficili della nostra storia.
Questa classe dirigente, che ha il vizio innato della lamentela e dell’auto fustigazione, ha nella manica un asso vincente che non vuole o non sa calare: il Sud con una potenzialità di crescita simile a Paesi emergenti quali Turchia, Messico, Brasile etc.
Senza scomodare la politica Keynesiana di Roosevelt, il quale, resosi conto dell’inviluppo critico in cui si era cacciata l’economia americana del 1932, a tre anni dalla crisi finanziaria di Wall Street, l’esempio più vicino a noi e più calzante è quello della Germania dopo la caduta del muro.
L’Italia si trova oggi in una situazione analoga: o emula la Germania di venti anni fa, che ha scelto l’Est povero, oppure il destino sarà la decadenza.
Occorre prendere atto che, nonostante le buone intenzioni, i provvedimenti sul rigore emanati dal governo Monti non toccano in alcun modo la vecchia politica economica italiana, basata sulla dicotomia: territorio produttivo settentrionale e territorio distributivo-consumistico del Sud Italia.
Il male oscuro del Paese sta tutto nella ristretta visione di poter inseguire la ripresa economica ripetendo questo vecchio modello.
Invece o diventa produttivo tutto il territorio e quindi competitivo con i grandi Paesi europei oppure siamo destinati a divenire satelliti della Germania.
La risposta viene suggerita dalla crisi: siamo tutti uguali rispetto ai diritti fondamentali e costituzionali, non siamo tutti uguali nelle vicende produttive ed economiche delle nostre società nei territori. Di conseguenza devono cadere tutti i tabù dei primi anni del dopo guerra, che sono stati la causa principale del divario economico e sociale tra il Mezzogiorno e il resto del Paese.
Vanno previste nuove forme contrattuali tra capitale e lavoro per battere la concorrenza dell’Est Europa. Investire al Sud deve diventare più conveniente che investire in altri Paesi.
Commenti disabilitati su VIA I TABU’ DEGLI ANNI 60: MOODY’S NON HA TUTTI I TORTI
Dichiarazioni di voto finale sulla conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74 – Intervento dell’On. Aurelio Misiti, capogruppo della componente Grande Sud-PPA
Signor Presidente, signori del Governo, il decreto-legge sul terremoto in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto del 20 e 29 maggio è stato opportuno e tempestivo ed ha rappresentato un’ottima base sulla quale ha lavorato la Commissione ambiente, apportando numerosi contributi che avremmo voluto incrementare in Aula se il Governo non avesse posto la questione di fiducia. Tuttavia va dato atto a tutti i gruppi parlamentari, di maggioranza e opposizione, di aver apportato il proprio fattivo contributo, che ha consentito di migliorare il testo in tempo tutto sommato abbastanza breve. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Dichiarazioni di voto finale sulla conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74 – Intervento dell’On. Aurelio Misiti, capogruppo della componente Grande Sud-PPA
Dichiarazione di voto dell’onorevole Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA) sulla questione di fiducia posta dal Governo sulla conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante: interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012
Signor Presidente, abbiamo già espresso il nostro giudizio sul provvedimento e sulle modifiche che sono state effettuate in Commissione, ed è un giudizio estremamente positivo, soprattutto per il fatto che in Commissione si sono potute esaminare diverse centinaia di proposte emendative e, comunque, in un tempo molto breve la Commissione ha lavorato e siamo riusciti ad arrivare ad un testo definitivo. La V Commissione ha sollevato delle osservazioni, che sono state recepite stamattina dalla Commissione competente, e quindi il testo è ora completo, e confermiamo il nostro giudizio positivo. Abbiamo espresso un po’ di rammarico, perché si poteva qui in Aula votare all’unanimità un testo per un evento così importante come un terremoto, questo non sarà possibile, perché è stato posta la questione di fiducia. Tuttavia, nonostante questo rammarico la componente politica Grande-Sud è favorevole alla fiducia al Governo, che, perlomeno con questo provvedimento, ha dimostrato tempestività.
Ha dimostrato anche di avere in mente una linea per cercare di andare avanti ed alleviare i sacrifici di quelle popolazioni, rispondendo all’appello degli enti locali e delle tre regioni.
Certo, io dico – in questi pochissimi minuti – che siamo favorevoli alla fiducia, però vorremmo che il consenso che il sottosegretario D’Andrea ha mostrato per la linea della prevenzione si trasformasse in un provvedimento del Governo che dica subito che da oggi in poi finanzieremo e metteremo da parte dei fondi – da questo anno, per ogni anno – nel capitolo di spesa che riguarda l’adeguamento sismico dei fabbricati strategici per poter avviare una politica di prevenzione. Altrimenti, non è altro che un’espressione di buona volontà, un fatto virtuale che non si traduce, purtroppo, da diversi anni in fatti concreti.
Spero che proprio questa occasione possa avviare una nuova fase che eviti di avere tanti morti e tante spese per le ricostruzioni che, evidentemente, non vengono mai conteggiati quando si tratta di trovare, invece, i fondi – che saranno molti di meno rispetto a quelli per il ripristino ed il recupero – che evidentemente si possono stanziare per la prevenzione.
Commenti disabilitati su Dichiarazione di voto dell’onorevole Aurelio Misiti (Grande Sud-PPA) sulla questione di fiducia posta dal Governo sulla conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante: interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012
Intervento in Aula dell’On. Misiti sulla discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012
Signor Presidente, credo che quando c’è da discutere su un provvedimento per un evento così importante, come quello del terremoto in Emilia e nelle altre regioni limitrofe, bisognerebbe riflettere se è giusto che ogni volta si faccia un provvedimento per il singolo evento, o se non sia più giusto, invece, procedere prima dell’evento a formulare una legge che comprenda grosso modo tutti gli effetti di tali fenomeni, perché il terremoto in Italia comunque c’è stato, c’è oggi e ci sarà anche in futuro.
Abbiamo visto bene, come classe dirigente italiana, quando nel 2005 si è estesa la classificazione sismica anche a quei territori, che erano considerati immuni, perché si diceva che l’ultimo terremoto risaliva al 1570 e, prima di quel periodo, si pensava che il terremoto in Val Padana non ci sarebbe stato, o comunque non un terremoto di quel genere. Invece, è stato giusto evitare che ci si trovasse di fronte ad un disarmo completo, tanto è vero che, dopo il 2005, molti capannoni sono Pag. 88stati costruiti con le nuove regole stabilite nel codice dei lavori pubblici e soprattutto nel testo delle norme tecniche che successivamente sono state preparate e valevoli per tutto il territorio italiano.
Ci dobbiamo, però, rendere conto, quando parliamo di queste cose, che la via maestra è quella della prevenzione.
Noi non possiamo non pensare al fatto che questi danni ammontano a circa 6 miliardi (a 5 miliardi e più): ci sono morti e feriti, ci sono le conseguenze economiche per quel territorio e delle ferite che non si rimargineranno subito; quindi è necessario pensare che lo Stato non deve intervenire sempre dopo, ma può intervenire anche prima; e si può intervenire prima cominciando ad adeguare le costruzioni a criteri antisismici, occorre cioè adeguare tutto ciò che si costruisce sul territorio, in modo da ridurre al minimo gli effetti dei terremoti. Se dei cinque miliardi che dovranno essere investiti o dei 40 miliardi che sono stati investiti per l’Irpinia e per gli altri terremoti successivi, si fosse investito preventivamente il 30 o il 40 per cento, avremmo avuto in tutto il territorio nazionale l’adeguamento sismico e, qualche volta, l’isolamento sismico degli edifici strategici. Questi, certamente importantissimi, sono stati già considerati da una norma italiana, solo che il capitolo di spesa relativo all’adeguamento sismico degli edifici strategici, non si è mai riempito completamente. Noi, una volta finito l’effetto dei terremoti sui media, tendiamo a dimenticare per poi ricordarcene in occasione del terremoto successivo. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Intervento in Aula dell’On. Misiti sulla discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012
Intervento in Aula dell’On. Misiti durante la discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, recante disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale
Signor Presidente, nell’esprimere il nostro giudizio su questo provvedimento non possiamo non prendere atto di alcuni aspetti che riguardano la positività del provvedimento stesso.
È chiaro che il provvedimento ha uno scopo principale, che è quello di rideterminare i requisiti di accesso e i criteri di calcolo dei contributi con una connessa limitazione dei costi ammissibili. Questo significa che il Governo che ha proposto il decreto-legge in esame ha come obiettivo quello di ridurre gli sprechi ed evidentemente di valorizzare coloro i quali non fanno sprechi, ma possono invece essere utili alla pluralità delle opinioni ed alla diffusione della cultura attraverso l’editoria.
È chiaro che poi l’altro obiettivo è quello di tenere presente ciò che avviene nel mondo. Soprattutto ciò che avviene nel mondo giovanile, italiano e internazionale, non poteva non essere urgentemente trattato, anche prima della legge delega che dovrà sicuramente approfondire questi aspetti e migliorare i tentativi di innovazione contenuti in questo provvedimento urgente, cioè il sostegno ad una editoria che si va sempre più diffondendo e che è l’editoria digitale, collegata anche strettamente ad una modernizzazione dell’editoria tradizionale, la quale non può reggere il confronto a lungo andare. Tant’è vero che nei giornali principali al mondo si comincia a parlare di sostituzione totale del cartaceo da parte dell’editoria digitale. Quindi già l’introduzione urgente di questo aspetto è un fatto estremamente positivo, che ci deve vedere favorevoli.
Naturalmente è anche previsto nel disegno di legge di conversione del decreto-legge, e soprattutto nelle modifiche che sono stata apportate dal Parlamento, qualcosa di più di quello che il Governo inizialmente aveva proposto. Io credo che questo sia un bene. LEGGI TUTTO…
Commenti disabilitati su Intervento in Aula dell’On. Misiti durante la discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, recante disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale
Mozione dell’On. Aurelio Misiti approvata all’unanimità dalla VIII Commissione della Camera con parere favorevole del Governo
Mozione che impegna il Governo
a svolgere ogni azione utile presso la Comunità europea onde ottenere una sospensione della cogenza della normativa sugli scarichi delle acque nei ricettori per gli impianti facenti parte di piani di ambito con finanziamenti certi e scadenze garantite dalle regioni, per il tempo necessario al completamento dei lavori di adeguamentodegli stessi impianti. LEGGI TUTTO…